Dvd usati
20.000 LEGHE SOTTO I MARI
20.000 LEGHE SOTTO I MARI
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
1868: la stampa è invasa da articoli riguardanti un misterioso mostro marino che affonda le navi incontrate lungo il suo percorso. I pochi testimoni scampati alle stragi raccontano di aver visto due grandi occhi fluorescenti e un corpo di massa enorme muoversi a velocità prodigiosa. Viene organizzata allora una spedizione per liberare i mari dal mostro e Pierre Aronnax, professore naturalista al Museo di storia naturale di Parigi, famoso per aver pubblicato un'opera sulla vita sottomarina, viene chiamato a prendere parte alla spedizione assieme al suo fedele assistente Consiglio. I due s'imbarcano sul motoveliero Abraham Lincoln, nel quale incontreranno il valente fiociniere canadese Ned Land.
Dopo molti mesi di navigazione infruttuosa, quando ormai il comandante della nave medita di abbandonare l'impresa, un uomo di vedetta avvista finalmente qualcosa che sembra essere il famigerato mostro. Le batterie della nave aprono il fuoco, ma la nave viene speronata e subisce gravi danni andando alla deriva. Durante lo scontro Aronnax finisce in mare e Consiglio si tuffa per salvarlo, ma la nave non può fermarsi a raccoglierli perché incapace di manovrare e i due finiscono in balìa delle onde, aggrappati a oggetti galleggianti.
Dopo molte ore, trascinati dalla corrente, arrivano al cospetto di quella che sembra, nella nebbia fitta, un'isola galleggiante. Vi salgono sopra e si rendono conto che si tratta del mostro, o meglio di un battello sottomarino. Il professore s'introduce all'interno del battello con stupore e meraviglia, e Consiglio, mentre sta per seguirlo, ode una voce che chiama dall'esterno: è Ned Land, caduto anch'egli in acqua. Nel frattempo Aronnax, affascinato, si è addentrato nel sottomarino, raggiungendo una sala con una grande finestra vetrata: da questa scorge uomini con speciali scafandri che camminano sul fondo marino in una processione funebre. I tre vengono poco dopo notati e catturati e quindi portati al cospetto del misterioso capitano Nemo, un principe indiano dallo spirito vendicativo che ha l'obiettivo di ostacolare le grandi potenze mondiali ed in particolare di dare la caccia alle navi di "quella odiata nazione". Il capitano Nemo e ciò che lo circonda affascinano il professor Aronnax, ma non Consiglio e Ned Land.
Li attende un lungo viaggio pieno di imprevisti e avventure, tra cui una passeggiata sottomarina dentro un galeone affondato con scrigno di gioielli, l'attacco di cannibali dopo il quale Ned Land viene rinchiuso in prigione per aver tentato la fuga, l'epica battaglia contro un calamaro gigante, che Ned uccide fiocinandolo in mezzo agli occhi, salvando così la vita al capitano Nemo.
Il Nautilus raggiunge in seguito la base di Vulcania, dove sono conservati i segreti scientifici di Nemo e che il professore vorrebbe rivelare al mondo, ma alcune navi da guerra, avvertite da messaggi in bottiglia segretamente inviati da Ned, sono ad attenderlo. Nemo sceglie allora di far esplodere l'isolotto ma viene colpito dal fuoco dei fucilieri, restando ferito gravemente: a quel punto dà ordine all'equipaggio di affondare nell'oceano. I tre naufraghi si affrettano a fuggire; il giovane primo ufficiale del Nautilus li vede e ingaggia un combattimento corpo a corpo con Ned, che alla fine si troverà costretto a uccidere il suo assalitore. Il film si conclude con Aronnax che vorrebbe tornare indietro a recuperare il suo libro dimenticato nella fuga, pieno di appunti riportati in tutta la sua avventura col Nautilus , costringendo Ned a tramortirlo per la sua salvezza: e mentre i tre fuggitivi scappano in mare con una scialuppa di salvataggio insieme alla foca del capitano Nemo, Esmeralda scampata all’ultimo secondo dall’affondamento, il Nautilus affonderà dunque con a bordo tutti i suoi uomini rimastigli fedele fino alla morte.
Share

