Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Dvd usati

BEN STILLER COLLECTION - 3 FILM

BEN STILLER COLLECTION - 3 FILM

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

UNA NOTTE AL MUSEO

Il newyorkese Larry Daley, divorziato, ha spesso cambiato lavoro e casa, deludendo il figlio di 10 anni, Nick, che si vergogna a presentare la sua professione a scuola. Un giorno, Larry trova finalmente lavoro al Museo di storia naturale di New York, il cui direttore, spinto da una sempre minore affluenza, ha deciso di assumere un unico custode in sostituzione dei tre vecchi guardiani: Cecil, Gus e Reginald. Costoro forniscono a Larry un elenco di istruzioni da seguire durante la notte, raccomandandogli di non far entrare o uscire nulla o nessuno dal museo.

Quella sera, dopo una breve pennichella, Larry si accorge che lo scheletro del Tyrannosaurus rex si è mosso dal suo piedistallo, per andare a bere alla fontanella. Spaventato, Larry si rende conto che qualsiasi cosa all'interno del museo ha preso vita. Tra i reperti esposti nel museo hanno maggiore risalto il T-Rex (denominato Rexy), che si comporta come un cane da riporto; Dexter, una dispettosa scimmia cappuccino che gli ruba le chiavi; due popolazioni di statuine (alte pochi centimetri) di antichi romani (capitanati dal generale Ottavio) e di colonialisti del far west (capitanati dal cowboy Jedediah Smith), entrambi in competizione per l'espansione del proprio territorio (le teche), nella stessa area di un gruppo di statuine di Incas; manichini impagliati di sudisti e nordisti, in guerra tra loro; una scorbutica statua di Cristoforo Colombo; un Moai dell'isola di Pasqua che rinomina Larry come "Scemo scemo"; un gruppo di sanguinari unni capitanati da Attila; alcune statue di neanderthaliani attratte dal fuoco; la nativa americana Sakagawea, con Lewis e Clark. Una delle opere esposte, la statua di cera di Teddy Roosevelt, gli spiega che la magia è causata dal potere della tavola del faraone Ahkmenrah, in oro massiccio, che ha il potere di riportare in vita tutte le opere esposte nel museo. La mummia del faraone è custodita nel museo, vicino alla sua tavola, ma non gli viene concesso di uscire dal sarcofago probabilmente perché considerato violento dagli altri. Nulla però deve uscire dal museo dopo l'alba, pena la trasformazione in cenere. Per la prima notte, Teddy Roosevelt aiuta Larry, che il giorno dopo se la prende con i vecchi guardiani che non gli hanno menzionato nulla, per poi impegnarsi a imparare la storia dei vari personaggi per trarne vantaggio e calmarne gli animi. A questo punto, Larry viene aiutato da Rebecca, una ragazza che lavora come guida del museo.

La seconda notte sembra andare meglio, ma texani e romani continuano a farsi la guerra, Dexter libera i predatori della sala africana e un neanderthaliano scappa dalla finestra, diventando cenere all'alba. Il direttore minaccia di licenziare Larry davanti a suo figlio, concedendogli però una terza e ultima notte di lavoro. Durante la terza notte, Larry porta Nick al museo, ma nulla all'interno prende vita e il bambino rimane deluso. Ben presto, i due scoprono che i tre vecchi custodi hanno rubato delle opere esposte, tra cui la tavola, per scappare e godersi la pensione, avendo anche nascosto alcuni oggetti in casa di Larry per far ricadere su di lui la colpa: proprio in quel momento stavano trafugando altri oggetti, convinti che Larry fosse stato licenziato. La tavola viene attivata e tutte le cose riprendono vita, ma i tre ex custodi scappano, rinchiudendo Nick e Larry nella sala egizia, in balia delle 2 enormi statue di Anubi e della mummia di Ahkmenrah.

Per fortuna, Ahkmenrah si presenta come un giovanotto con un marcato accento britannico, essendo stato esposto alla facoltà di egittologia di Cambridge e grazie alla tavola, lui e la sua famiglia non sono mai invecchiati né decomposti. Grazie alla capacità del faraone di interloquire in tutte le lingue e controllare il potere della tavola, Larry organizza squadre d'assalto per catturare i tre custodi. Una volta catturati, tutte le statue tornano al museo poco prima dell'alba, davanti agli occhi dell'incredula Rebecca.

Il mattino seguente, i TG locali parlano di impronte di T-Rex nella neve, pitture rupestri e neanderthaliani sui tetti, pensando che siano trovate pubblicitarie del museo. Il direttore inizialmente licenzia Larry, ma subito dopo cambia idea dopo aver visto la nuova enorme affluenza allo stesso. Ora Nick è fiero di presentare il padre e la sua professione a scuola. Intanto i tre custodi vengono obbligati da Larry a ripulire tutto il museo dopo le scorribande notturne.

PALLE AL BALZO

White Goodman è il ricco, spocchioso ed ottuso proprietario di una palestra alla moda, la Globo Gym, che si trova nella stessa strada della disastrata Pinco Pallino Joe[1] gestita dal simpatico ma indolente Peter LaFleur; la Pinco Pallino Joe è in bancarotta e conta solo alcuni ed eccentrici iscritti: Gordon, esperto di sport ma succube della moglie, Steve, convinto di essere un pirata, Justin, liceale imbranato e vessato dai compagni, e i due impiegati Owen e Dwight.

Un giorno Peter riceve la visita di Kate Veatch, brillante avvocatessa della banca di Goodman, allo scopo di controllare la contabilità e verificare le inadempienze; egli infatti vuole rilevarla per abbatterla e realizzare al suo posto il parcheggio della Globo Gym. L'unico modo per salvare la Pinco Pallino sarebbe procurarsi 50.000 dollari in trenta giorni, missione che gli affezionati clienti tentano di compiere: dopo il fallimentare esperimento di un autolavaggio, decidono di iscriversi a un torneo di dodgeball scoperto da Gordon. Dopo essersi faticosamente qualificati, scoprono che prenderà parte al torneo anche la fortissima squadra dei Cobra Viola [2] della Globo-Gym, creata e capitanata da Goodman reclutando i migliori giocatori sul mercato con l'obiettivo di impedire a LaFleur di racimolare la somma. Dopo un confronto in un bar, Peter e gli altri ricevono aiuto da Patches O'Houlihan, già sette volte campione di dodgeball, che li allena con metodi da sergente di ferro, e Kate stessa che, stufa e disgustata del corteggiamento di White e affascinata da LaFleur, si rivela un'ottima giocatrice grazie al suo passato nel softball.

Le due squadre vincono i rispettivi gironi e si ritrovano in finale, ma la sera prima della partita O'Houlihan muore quando l'insegna di un casinò gli cade addosso e White cerca di corrompere LaFleur offrendogli 100.000 dollari in cambio della vendita della sua palestra; Peter sembra accettare, tanto che il giorno dopo non si presenta negli spogliatoi. Al bar dell'aeroporto incontra però Lance Armstrong, che si dichiara un suo fan e le cui affermazioni lo convincono a giocare la finale. Peter arriva però fuori tempo massimo e il trofeo sta per essere assegnato ai Cobra a tavolino: Gordon trova tuttavia un articolo del regolamento che permetterebbe alla squadra, grazie ad una votazione della giuria, di rientrare in gioco e il voto del giurato Chuck Norris risulta decisivo per giocare la finale. Goodman si dimostra molto scorretto ma la partita sta comunque girando in favore della Pinco Pallino quando LaFleur si distrae e viene colpito da Goodman; sembra tutto perduto, ma l'arbitro vede in replay un fallo di invasione di Goodman: secondo regolamento la gara sarà decisa dal "colpo mortale".

I due capitani, fermi l'uno davanti all'altro, si devono sfidare con un solo colpo a disposizione: LaFleur ha una visione di O'Houlihan che gli fa i complimenti e decide di bendarsi con la sciarpa che il suo allenatore gli ha regalato, affrontando quindi Goodman fidandosi solo del suo istinto; Peter riesce così ad evitare il tiro di White e a colpirlo vincendo così il torneo. Goodman gli rinfaccia di avergli venduto la palestra e di aver così tradito la fiducia dei suoi, ma in quel momento entrano delle persone portando un enorme baule che si rivela pieno di banconote: LaFleur, dopo aver parlato con Lance Armstrong, ha infatti utilizzato i soldi datigli da White per scommettere sulla Pinco Pallino Joe, data nettamente sfavorita dai bookmakers, vincendo così un sacco di soldi che userà per comprare le azioni della Globo Gym, estromettendo White dalla palestra.

TUTTI PAZZI PER MARY

Nel 1985 lo studente sedicenne Ted Stroehmann si innamora di Mary Jensen, una bellissima ragazza che frequenta il suo stesso liceo; riesce a fare colpo su di lei quando difende da un bullo Warren, fratello della giovane affetto da un ritardo mentale. Mary decide così di invitare Ted al ballo di fine anno, al posto del suo ex-fidanzato Woogie. Recatosi a casa della ragazza Ted è costretto a usare il bagno; mentre però richiude la cerniera dei pantaloni i suoi genitali rimangono incastrati ad essa, suscitando così l'ilarità dei genitori di Mary, di un poliziotto e di un pompiere, questi ultimi capitati lì per caso. I tentativi di risolvere la situazione risultano vani e causano infine un'emorragia, che costringe il ragazzo ad essere ricoverato d'urgenza all'ospedale e a rinunciare conseguentemente al ballo. Poco tempo dopo Mary si trasferisce a Miami e Ted non ha più occasione di rincontrarla.

Nel 1998 l'ormai ventinovenne Ted, di professione scrittore sportivo, continua a sottoporsi a varie sedute di psicoanalisi per cercare di dimenticare la ragazza, ma con scarsi risultati. Si confida così con il suo migliore amico Dom, che gli consiglia di recarsi da un suo conoscente, l'investigatore privato Patrick "Pat" Healy. Il detective, sebbene ritenga Ted un maniaco, decide di accettare l'incarico: scopre così dove abita Mary, inizia a pedinarla e ascolta di nascosto le sue conversazioni. Healy si innamora rapidamente di lei e, conoscendo sia le sue passioni sia ciò che apprezza, usa queste informazioni per farsi benvolere dalla giovane; decide inoltre di licenziarsi e di trasferirsi nella città della ragazza. Per far desistere Ted, gli racconta infine numerose bugie affermando che Mary – sebbene non sia sposata – ha quattro figli, è ingrassata, divenuta disabile e peraltro partita verso il Giappone.

Tuttavia Tucker, un architetto invalido amico di Mary, si mostra fin da subito sospettoso nei confronti di Pat. Cerca così di mettere la ragazza in guardia, sostenendo di aver fatto delle ricerche e scoperto che Healy non è solo un bugiardo, bensì un pericoloso assassino con alle spalle vari omicidi; consiglia perciò a Mary di cercare di stare lontana da lui, senza però farlo insospettire. Venuto a sapere questo, Pat decide di pedinare Tucker per ottenere vendetta: scopre così che anche lui è un impostore innamorato di Mary, che non è disabile e che di mestiere consegna pizze a domicilio.

Mentre sia Tucker che Pat cercano di conquistare la giovane, Ted scopre casualmente che Pat aveva mentito e decide di partire a sua volta verso Miami. Durante il tragitto dà un passaggio ad un eccentrico autostoppista che viaggia insieme ad un'ingombrante sacca rossa e che lo vuole convincere ad entrare in società con lui; successivamente si ferma per urinare, recandosi inconsapevolmente in un'area frequentata da vari gigolò dove la polizia fa irruzione, arrestandolo. Durante il controllo le forze dell'ordine perquisiscono inoltre la sua macchina e trovano il bagaglio dell'autostoppista – nel frattempo fuggito – contenente un uomo tagliato a pezzi. Ted viene così condotto in centrale e a causa di un equivoco ritenuto l'assassino e malmenato da uno dei poliziotti addetti ad interrogarlo. In seguito, l'autostoppista viene arrestato e Ted può continuare il suo viaggio insieme a Dom, che dopo aver osservato l'evento in televisione era partito per aiutarlo.

Ted riesce così a rivedere Mary, la quale si mostra subito entusiasta dell'incontro, tanto da fargli decidere di trattenersi in città per stare vicino all'amata. La giovane scopre così di provare dei sentimenti per il ragazzo e anche Warren si affeziona notevolmente a lui. In seguito Ted rimane l'unico pretendente, ma la sua relazione viene bruscamente interrotta da una lettera anonima che lo accusa di aver ingaggiato Pat Healy per spiarla. Sconvolta, la ragazza accusa Ted di aver voluto giocare con i suoi sentimenti; quest'ultimo decide così di andarsene, dopo avere però rivelato il motivo della sua azione:

(inglese)
«I did it because I never stopped thinking about you. And if I didn't find you, I knew that my life would never ever be good again.»
(italiano)
«L'ho fatto perché non ho mai smesso di pensare a te. E se non ti trovavo sapevo che la mia vita non sarebbe mai potuta essere com'era prima.»

Ted si reca così a casa di Pat per confrontarsi con lui, ma capisce che né quello né Tucker avevano inviato la lettera. Scopre però che quest'ultimo aveva mentito a Mary per liberarsi di un precedente fidanzato della ragazza, il giocatore di football americano Brett Favre, ritenendo che i due si sarebbero sposati. Nel frattempo, Woogie entra in casa di Mary per rimettersi insieme a lei; la situazione tuttavia degenera e sia Pat che Tucker – i quali stavano ascoltando di nascosto la conversazione – sono costretti ad intervenire. I due scoprono così che Woogie è Dom, che non aveva mai accettato la fine della relazione con Mary. Arriva infine Ted insieme a Brett e, dopo aver rivelato la verità, consiglia a Mary di ritornare con quest'ultimo:

(inglese)
«See, I realised something today. I'm no better than any of these guys. I mean, none of them love you, really. They're just… They're just fixated on you because of how you make them feel about themselves. I mean, that's not real love. That's… I don't know what that is.»
(italiano)
«Oggi mi sono reso conto di una cosa: io non sono meglio di questi qui. Insomma, nessuno di loro ti ama veramente. Si sono... Si sono fissati con te per come li fai sentire tu riguardo a sé stessi. Ma questo, questo non è vero amore, è... Non lo so cos'è.»

Gli altri tre pretendenti lo accusano però di voler condizionare Mary e gli chiedono se la ama; Ted risponde di no e se ne va, in lacrime. Quando è già lontano dall'abitazione di Mary, quest'ultima gli corre incontro, chiedendogli se era stato sincero nella sua precedente affermazione. Ted risponde che il suo unico desiderio è vederla felice, ed è per questo disposto a mettersi da parte. Tuttavia Mary, compreso l'amore di Ted nei suoi confronti, decide di stare insieme a lui, ricordandogli che anche tredici anni prima aveva fatto la stessa scelta. I due così si baciano appassionatamente.

Visualizza dettagli completi