Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dvd usati

CARS MOTORI RUGGENTI

CARS MOTORI RUGGENTI

Prezzo di listino €3,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Saetta McQueen è una giovane auto da corsa che partecipa per la prima volta alla 'Piston Cup', prestigioso campionato automobilistico degli Stati Uniti d'America. Il suo sogno è quello di diventare il primo pilota a vincere la competizione da esordiente e ottenere la prestigiosa sponsorizzazione Dinoco. I suoi più diretti rivali, che dominano la classifica insieme a lui a parità di punteggio, sono Strip Weathers, detto "The King", pluricampione alla sua ultima stagione, visto da Saetta come un maestro e un idolo, e Chick Hicks, eterno secondo che spesso ricorre a scorrettezze e vigliaccherie pur di vincere. Durante l'ultima gara della stagione, Saetta impone ai suoi meccanici di non cambiargli le gomme e fare solo rifornimento di carburante; ciò gli concede un giro di vantaggio e sembra che abbia la vittoria in tasca, ma all’ultimo giro due delle sue gomme esplodono. The King e Chick lo raggiungono rapidamente e la gara si conclude incredibilmente con tutti e tre che tagliano il traguardo nello stesso istante: la commissione decide di organizzare una gara di spareggio tra loro la settimana successiva in California.

Dopo aver girato uno spot pubblicitario per il suo sponsor ed essere stato piantato in asso dal suo team, che non sopporta più il suo atteggiamento egocentrico, Saetta sale a bordo del rimorchio del suo camion personale Mack e parte per la California. A un certo punto del viaggio Mack si sente stanco e vorrebbe riposarsi, ma Saetta gli impone di proseguire, volendo arrivare per primo in California per conoscere i vertici Dinoco. Mack, assonnato, viene circondato da quattro auto elaborate e dispettose che, dopo averlo fatto addormentare suonando una melodia lenta (Songbird di Kenny G), gli danno un colpo al rimorchio facendolo sbandare, quindi un modellino cade e schiaccia il pulsante di apertura del portellone posteriore: Saetta addormentato, viene sbalzato fuori dal rimorchio, ritrovandosi contromano in autostrada. Inseguendo un altro camion che scambia per Mack, si perde e finisce sulla Route 66. Credendo che gli scoppiettii della marmitta dello Sceriffo locale, che lo insegue, siano spari, scappa e si ritrova per caso in una cittadina nel bel mezzo del nulla. Dopo che gli si attacca addosso una recinzione di filo spinato, finisce per sradicare la statua di Stanley, il fondatore della città in cui si trova, il cui picchetto rompe tutta la strada e termina la sua corsa appeso a un palo del telefono.

Il mattino seguente, Saetta si sveglia prigioniero in un recinto, bloccato da una ganascia, dove incontra Carl Attrezzi, per gli amici "Cricchetto", un simpatico carro attrezzi arrugginito e senza cofano, che gli dice che il luogo dove si trovano è la cittadina di Radiator Springs, nella contea di Carburator. Durante il suo processo nel tribunale della cittadina conosce anche l'avvenente Porsche 911 Sally, l'avvocatessa della città, che convince il severo giudice Doc Hudson Hornet a fargli riparare la strada, mentre il giudice inizialmente intendeva semplicemente cacciarlo via. Saetta viene così agganciato a una pesante asfaltatrice di nome Bessie affinché sconti la sua pena.

Saetta, inizialmente insofferente ed arrogante, poco a poco si affeziona agli abitanti della cittadina e, nel corso di tre giorni, anche il lavoro di asfaltatura a cui è stato condannato non gli sembra poi più così pesante. Una notte il giudice affida a Cricchetto l'incarico di sorvegliare Saetta, quindi i due vanno insieme in un campo a rovesciare trattori addormentati, divertendosi moltissimo fino a quando arriva il guardiano del terreno, una mietitrebbia di nome Frank, che li insegue tentando di ucciderli; quando Saetta parla con Cricchetto della Piston Cup e dei benefici di un nuovo sponsor, il carro attrezzi gli dice che sogna da sempre di salire a bordo di un elicottero sponsorizzato e Saetta gli promette che cercherà di accontentarlo.

La mattina successiva Sally e Saetta fanno un giro insieme verso le montagne, in cui raggiungono il Mozzo della Ruota, un albergo per auto in origine molto lussuoso e frequentato, ormai chiuso ed abbandonato da molto tempo. Qui Sally racconta che un tempo viveva e lavorava come avvocato a Los Angeles, dove però si sentiva scontenta, motivo per cui aveva lasciato la California ed era finita per trovare la pace che desiderava a Radiator Springs. Sally racconta poi a Saetta il passato di Radiator Springs: quarant'anni prima l'Interstate 40 non esisteva e l'unica strada percorribile era la Route 66, che seguiva il paesaggio, quindi la cittadina aveva molti clienti e turisti. Tutto cambiò a metà degli anni '80, quando venne costruita l'autostrada vicino a Radiator Springs, che venne così tagliata fuori, scomparendo poi dalle mappe. Senza più clienti in arrivo, alcuni dei precedenti abitanti chiusero definitivamente i loro negozi e lasciarono la cittadina, mentre gli abitanti rimasti trascorsero gli anni a contare l'uno sull'altro, attendendo con pazienza dei clienti.

L'unico abitante di Radiator Springs che non sembra convincersi della bontà di Saetta è Doc, il quale, come lo stesso Saetta ha scoperto, ebbe un glorioso passato nel mondo delle corse finito in modo tragico: è infatti il grande Hudson Hornet, che vinse consecutivamente ben tre Piston Cup all'inizio degli anni '50, per poi avere un tremendo incidente nel 1954, a seguito del quale si era ritirato essendo stato messo in disparte, cominciando a considerare le auto da corsa egoiste ed indifferenti ai sentimenti altrui. Il giorno dopo Saetta finisce di riparare la strada, ma prima di andarsene decide di fare una serie di acquisti presso i negozi della città, diventandone così il primo cliente a distanza di molti anni, e di fare una sorpresa a Sally una volta scesa la sera, rivelando di aver fatto aggiustare per l'occasione le insegne al neon agli abitanti. Non riuscendo più a sopportare la presenza in città dell'auto da corsa, Doc contatta la stampa e segnala che Saetta si trova a Radiator Springs, quindi un'enorme folla di giornalisti invade la città e sopraggiunge anche Mack, che carica Saetta sul rimorchio e lo porta alla gara in California. Sally scopre tutto e accusa il giudice di essere stato egoista e di agire secondo ciò che è meglio per lui anziché ciò che è meglio per gli altri. Gli abitanti, tristi per la partenza del loro nuovo amico, spengono tutte le luci e vanno a dormire, lasciando un pensieroso Doc da solo davanti al semaforo.

Saetta affronta la gara con poco entusiasmo, essendo anche lui triste per non aver potuto salutare gli abitanti di Radiator Springs; pensando soprattutto a Sally, si distrae e si ritrova con un giro di svantaggio. Improvvisamente dai box sente le voci di tutti i suoi amici, in particolare di Doc, che hanno deciso di aiutarlo a vincere la gara facendogli da squadra, con Doc stesso che fa da caposquadra. Rinfrancato, Saetta recupera, giro dopo giro, il terreno perso e, grazie anche all'uso di alcune manovre insegnategli da Doc, riesce a portarsi in vantaggio. La gara è a un solo giro dal termine e Saetta si trova nettamente in testa, quando improvvisamente Chick dà un forte spintone a "The King", mandandolo fuori pista e facendogli subire un grave incidente. Saetta vede sugli schermi l'auto sfasciata e, ricordandosi dell'ammirazione che nutriva per essa nonché dell'incidente di Doc, tra l'incredulità del pubblico inchioda davanti al traguardo, rinunciando così alla vittoria in favore di Chick, quindi esce di pista, recupera generosamente "The King" e lo spinge oltre il traguardo, permettendogli così di finire la sua ultima gara.

Nessuno è compiaciuto della vittoria di Chick, a cui viene sbattuta sul cofano la Piston Cup nel mezzo di una pioggia di insulti, mentre Tex, il proprietario della Dinoco, offre comunque a Saetta la possibilità di diventare il nuovo volto aziendale. Saetta però decide di rinnovare la fiducia al suo vecchio sponsor, che in fondo gli ha dato una grossa opportunità: l'unica cosa che chiede a Tex è di permettere a Cricchetto di fare un giro su un loro elicottero privato, mantenendo la promessa che gli aveva fatto e mostrandogli dall'alto Radiator Springs con il suo nuovo svincolo autostradale. Proprio a Radiator Springs viene posta la scuderia di Saetta, stabilitosi lì per vivere con Sally ed i nuovi amici. In questo modo non solo la città riprende ad essere indicata sulle mappe, ma si ritrova ad avere nuovamente molti frequentatori come ai suoi tempi d'oro ed anche il Mozzo della Ruota riapre i battenti.

Visualizza dettagli completi