Blu-ray usati
JOHNNY ENGLISH COLLEZIONE 3 FILM
JOHNNY ENGLISH COLLEZIONE 3 FILM
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
JOHNNY ENGLISH
Johnny English è un agente dei servizi segreti britannici, inetto e pasticcione, e per questo relegato da tempo al lavoro d'ufficio, sebbene continui a sognare di diventare una vera spia sul campo. Tuttavia, dopo che il migliore agente dell'MI7 trova la morte in missione e tutti gli altri colleghi rimangono a loro volta uccisi in un attentato durante il seguente funerale, all'agenzia rimane soltanto l'imbranato English per provare a portare a termine l'operazione lasciata in sospeso.
English è incaricato di contrastare un complotto per rubare i gioielli della Corona, in mostra alla Torre di Londra; qui incontra per la prima volta Lorna Campbell, donna tanto affascinante quanto enigmatica. Frattanto durante un black out la regalia viene trafugata. English e il suo assistente Angus Bough, un giovane collega che spesso si dimostra più sveglio e intelligente del suo superiore, pur facendo affidamento su metodi d'indagine alquanto insoliti scoprono che i gioielli sono stati sottratti da Dieter Klein e Klaus Vendetta, due ladri tedeschi di bassa lega; tuttavia English li collega a Pascal Sauvage, un ricco imprenditore francese con molte zone d'ombra nel suo passato. L'uomo è però molto ben visto dall'establishment d'oltremanica, tant'è che Pegasus, superiore di English, ritiene assurde simili congetture e gli intima di non immischiarsi.
Nonostante ciò, English e Bough decidono di disobbedire ed entrare illegalmente nel quartier generale londinese di Sauvage, alla ricerca di prove che possano confermare i loro sospetti: qui i due scoprono che l'uomo, discendente di Carlo Edoardo Stuart, mira a diventare il nuovo re d'Inghilterra. Arriva anche Lorna, che si rivela essere un agente dell'Interpol, anche lei interessata ai loschi piani dell'imprenditore. Dopo quanto scoperto, English si imbuca in un ricevimento di Sauvage: per questo, viene sospeso dal caso da Pegasus per non avere rispettato i suoi ordini.
Con English a conoscenza delle loro trame, Sauvage accelera i tempi e invia Dieter e Klaus per costringere la regina Elisabetta II ad abdicare, facendo inoltre sì che l'intera linea di successione degli Windsor venga spazzata via: quindi al governo inglese non rimane che offrire la Corona proprio a Sauvage, ultimo erede del casato degli Stuart. Lorna, nel frattempo nominata responsabile del caso da Pegasus, va da Johnny, l'unico che era venuto a capo della faccenda, e lo convince a unire le forze. Approdano nella residenza francese di Sauvage, dove l'uomo ha invitato numerosi criminali di fama internazionale per rivelargli i suoi piani una volta diventato monarca: trasformare l'intera Inghilterra nella prigione più grande del mondo.
Scoperti e fatti prigionieri, English e Lorna vengono salvati da Bough e, una volta tornati in patria, corrono a fermare l'imminente incoronazione di Sauvage. English porta scompiglio nel corso della cerimonia, inizialmente scatenando l'ilarità dei presenti a Westminster; quando però riesce a sottrarre la corona di sant'Edoardo dalle mani dell'arcivescovo di Canterbury, l'unico con la facoltà di nominare un nuovo monarca, emerge la vera natura di Sauvage che tenta di uccidere English e minaccia lo stesso arcivescovo, forzando la cerimonia.
Tuttavia nel momento decisivo, con una mossa disperata English piomba dal soffitto sul trono e viene incoronato al posto di Sauvage, tra lo stupore generale: infatti, secondo le leggi sulla successione, ora è English a essere il legittimo re d'Inghilterra. Grazie a questo potere, fa arrestare Sauvage e restituisce il trono a Elisabetta II, non prima di avere ottenuto un cavalierato come ricompensa. Sauvage viene condannato a morte per alto tradimento, mentre English, finalmente divenuto un vero agente segreto, si concede una vacanza romantica con Lorna, senza tuttavia riuscire a fare a meno della sua cronica sbadataggine.
JOHNNY ENGLISH LA RINASCITA
Otto anni dopo gli eventi di Londra, Johnny English si è ritirato in Tibet per praticare arti marziali e riprendersi da una missione fallita, in cui aveva il compito di proteggere il neoeletto presidente del Mozambico; un fallimento che gli è costato il titolo di cavaliere. A sorpresa, tuttavia, viene richiamato in servizio dall'MI7, ora sotto la direzione di Pamela "Pegasus" Thornton, per investigare su un complotto volto a uccidere il primo ministro cinese durante i colloqui programmati con il suo omologo inglese. A Londra, incontra il suo collega Simon Ambrose, il generale Patch Quartermain, e il giovane agente Colin Tucker, che sarà il suo nuovo assistente.
A Hong Kong, English incontra l'ex agente della CIA Titus Fisher, che gli rivela il nome dell'organizzazione criminale che intende eliminare il premier cinese: Vortex (di cui lo stesso Fisher è membro). In aggiunta, gli dice che è stata proprio Vortex a rovinare la missione di English in Mozambico, attraverso l'uso di un'arma segreta che richiede tre chiavi metalliche per sbloccarsi (una di esse è custodita da Fisher). Tuttavia, prima di poter mostrare ad English la chiave, Fisher viene colpito e ucciso da un'anziana assassina travestita da addetta alle pulizie, e un complice di lei ruba la stessa chiave. English, con l'aiuto di Tucker, neutralizza il complice dopo un lungo inseguimento e recupera l'oggetto rubato, che verrà sottratto di nuovo mentre i due agenti sono in volo di ritorno a Londra.
Dopo una figuraccia da parte di English con il segretario degli Esteri e con Pegasus, Kate Sumner, psicologa comportamentale dell'MI7, usa l'ipnosi per aiutare English a ricordare nei dettagli l'incidente in Mozambico, permettendogli così di scoprire il nome del secondo membro di Vortex: l'agente segreto russo Artem Karlenko, che si maschera da milionario sotto il falso nome di Sergei Pudovkin. English e Tucker incontrano Karlenko in un campo da golf esclusivo fuori Londra per ricevere informazioni, ma quest'ultimo viene ferito dall'anziana assassina di Hong Kong. I due agenti si servono di un elicottero per portarlo all'ospedale più vicino, ma Karlenko muore lungo il viaggio, non prima di aver consegnato ai due la seconda chiave e aver loro rivelato che il terzo ed ultimo membro di Vortex si nasconde proprio nell'MI7.
Durante una cena, mentre English e Ambrose discutono se Quartermain sia la "talpa" nell'MI7, Tucker arriva e accusa apertamente Ambrose di essere il traditore, ma English lo caccia via e consegna ad Ambrose la chiave di Karlenko. Il giorno dopo, English va in chiesa per affrontare Quartermain e rinfacciargli di essere il terzo membro di Vortex, ma scopre che Ambrose lo ha ingannato e incastrato come traditore. Viene inseguito da Quartermain e altri agenti dell'MI7, ma riesce a scappare e a nascondersi nell'appartamento di Sumner.
Riguardando alcuni filmati della missione fallita in Mozambico, English e Sumner scoprono che l'arma segreta di Vortex è un farmaco per il controllo mentale noto come Timoxeline Barbebutenol. In quel momento, Ambrose passa in macchina a prendere Sumner, ed English non ha più dubbi: è Ambrose il terzo membro di Vortex. Mentre è solo nell'appartamento, English viene aggredito dall'anziana assassina cinese, ma riesce a fuggire attraverso uno scivolo della spazzatura per poi raggiungere la casa di Tucker. Dopo essersi scusato con il giovane agente per non avergli creduto, English lo convince ad accompagnarlo a Le Bastion, una fortezza nelle Alpi svizzere dove si terranno i colloqui programmati tra il primo ministro cinese e quello inglese (e dove Vortex colpirà).
Nonostante un'iniziale imprudenza da parte di English, i due agenti riescono ad entrare nella fortezza con uno stratagemma e, mentre English cerca di avvertire Pegasus della minaccia, beve inconsapevolmente il drink di quest'ultima, contenente il farmaco per il controllo mentale. Ambrose, accorso sul posto, ordina ad English di mettere fuori gioco Pegasus con un pugno.
Dopo aver sostituito Pegasus con English come guardia del corpo del primo ministro inglese durante i colloqui, Ambrose ordina al protagonista di eliminare il premier cinese con l'uso di una pistola mascherata da rossetto (inizialmente pensata per Pegasus). Grazie alle lezioni imparate quand'era in Tibet e all'intervento di Tucker, English riesce a resistere al farmaco e a mandare in fumo il piano di Ambrose, che scappa via. English inizialmente perde conoscenza a causa degli effetti letali del farmaco, ma Sumner, anch'ella sul posto, lo rianima con un bacio.
Dopo aver ripreso conoscenza, English insegue Ambrose fino a una funivia, dove tra i due nasce una lotta. English sembra avere la meglio, ma dopo essere caduto giù dalla funivia, Ambrose tenta di sparargli. Il protagonista utilizza un ombrello come scudo antiproiettile, salvo poi scoprire che è un lanciarazzi quando decide di chiuderlo. Il lanciarazzi colpisce la funivia, uccidendo Ambrose.
La morte di Fisher, Karlenko ed Ambrose segna la fine di Vortex, e ad English viene restituito il titolo di cavaliere dalla Regina d'Inghilterra. Tuttavia, durante la cerimonia, viene ancora una volta aggredito dall'anziana assassina cinese, questa volta travestita da regina. Quando quest'ultima fugge e scompare, English attacca per errore la vera regina, ma si accorge del suo errore solo quando l'assassina cinese viene catturata dalle guardie reali.
JOHNNY ENGLISH COLPISCE ANCORA
L'MI7 è stato preso di mira da un massiccio attacco informatico dal sud della Francia, esponendo le identità di tutti i suoi attuali agenti sul campo. Di conseguenza, l'MI7 è costretto a ripristinare i vecchi agenti inattivi al fine di rintracciare i colpevoli dietro l'attacco. Tra gli agenti reintegrati c'è Johnny English, che, dopo gli eventi in Svizzera, si è ritirato dal servizio segreto e lavora come insegnante di geografia, anche se in realtà trascorre la maggior parte del tempo a formare i suoi giovani studenti nelle arti dello spionaggio.
Tornato al MI7, English inabilita accidentalmente tutti gli altri agenti in pensione che sono stati riportati in servizio, lasciandolo solo ad affrontare la missione.
In ciò viene aiutato dal suo vecchio assistente, Bough, che, dopo i fatti di Londra, è ancora un impiegato del MI7. English e Bough riprendono le loro attrezzature e per rimanere invisibili al cyber-aggressore, abbandonano i loro telefoni cellulari e scelgono una vecchia Aston Martin come mezzo di trasporto per la loro missione nel sud della Francia. Arrivano all'Hotel Magnifique di Antibes, il luogo da cui potrebbe venire l'attacco informatico. Travestiti da camerieri, riescono a rubare un telefono cellulare con una fotografia del loro prossimo obiettivo, un avanzato yacht chiamato Dot Calm. Mentre prepara i gamberi al flambé, English dà fuoco al ristorante dell'hotel e la coppia scappa prima che possano essere catturati.
Individuano lo yacht in un vicino porto turistico e fanno un tentativo di sgattaiolare a bordo durante la notte. Sono catturati da un'agente russa a bordo chiamata Ophelia Bhuletova, ma fuggono dalla stanza in cui sono detenuti e scoprono una vasta gamma di server informatici all'interno dello yacht. Tornati a riva, decidono di seguire Ophelia quando la vedono lasciare lo yacht. Alla fine del maldestro inseguimento, Ophelia concorda con English un incontro all'Hotel de Paris a Cagnes-sur-Mer. Più tardi quella sera, mentre Johnny incontra Ophelia al bar dell'hotel, Bough scopre prove che suggeriscono che potrebbe essere una spia.
English, ora infatuato di Ofelia, rifiuta categoricamente l'ipotesi di Bough. Più tardi quella notte, Ophelia riceve ordini dai suoi superiori di eliminare English, ma non riesce a farlo.
Nel frattempo, la Prima Ministra incontra il miliardario della Silicon Valley, Jason Volta. Un'ulteriore serie di attacchi informatici costringe la Prima Ministra e Volta a consolidare un accordo da rivelare durante una prossima riunione del G12. English e Bough tornano a casa e, dopo aver appreso che Volta è il proprietario del Dot Calm e che è la mente del cyber attacco, cercano prove convincenti.
Il MI7 incarica quindi English e Bough di infiltrarsi nella dimora di Volta; qui, Johnny registra le prove dei piani malvagi di Volta con un telefono cellulare, ma viene catturato insieme a Ophelia, rivelatasi una spia sotto copertura. Riesce a fuggire, ma scambia accidentalmente il proprio telefono cellulare sbagliato, perdendo così le prove.
La Prima Ministra, dopo l'ennesima figuraccia di English, lo licenzia e decide di procedere con l'incontro del G12 in Scozia. Bough convince tuttavia l'amico a continuare e fermare Volta senza il supporto dell'MI7. Richiedono l'assistenza della moglie di Bough, Lydia, il capitano di un sottomarino della Marina, e arrivano sul luogo dell'incontro, un vecchio maniero scozzese. Nella torre del castello, Ophelia tenta di uccidere Volta, ma questi se ne avvede e tenta di assassinarla.
Fortunatamente, English si arrampica sulla torre usando una tuta e riesce a intervenire prima che Volta possa uccidere Ophelia, ma successivamente cade dalla torre a causa di una cinghia intrappolata in una finestra. Ophelia approfitta del caos per fuggire.Volta si unisce alla Prima Ministra e agli altri leader del G12 per l'incontro e rivela il suo vero piano: egli infatti mira al controllo sui dati dei loro paesi. English decide di chiamare Pegasus per chiedere aiuto, ma il suo cellulare crea un'interferenza con la strumentazione del sottomarino, dando così inavvertitamente il via ad un attacco missilistico contro lo yacht di Volta, che affonda con tutte le sue attrezzature, facendo fallire il piano del miliardario.
English, Bough e Ophelia inseguono Volta, mentre si dirige verso il suo elicottero per scappare e reindirizzare l'attacco al suo server del Nevada.
Alla fine, English lancia il proprio tablet contro la testa di Volta, tramortendolo. Volta e i suoi uomini vengono arrestati e la Prima Ministra elogia English per il suo coraggio. Ritornato a scuola, English trova i suoi studenti che gli danno un benvenuto da eroe. Il film termina con il preside che sta per mangiare una delle gelatine esplosive dell'MI7, con grande orrore di English.
Share
