Dvd usati
LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il film è basato sull'omonimo racconto autobiografico di Jean-Dominique Bauby, Lo scafandro e la farfalla, in cui Bauby descrive la sua vita dopo aver avuto un ictus all'età di 43 anni, che lo ha ridotto nella condizione propria della cosiddetta sindrome locked-in, lasciandogli come unico mezzo di comunicazione con il mondo il battito della palpebra sinistra. Il protagonista si risveglia su un letto d'ospedale, dopo tre settimane di coma, impossibilitato a comunicare.
Dopo un iniziale abbattimento morale, prende coraggio per continuare ad andare avanti. Nei momenti più tristi, evade dalla realtà che lo circonda usando semplicemente la sua immaginazione e la sua memoria, ricordando i momenti del suo passato più felici, le cose che avrebbe voluto fare, le persone che ha trascurato per cui ora si pente di non aver trascorso più tempo con loro, fino al litigio con suo padre.
Bauby è fortemente intenzionato, malgrado le sue condizioni, a pubblicare la propria autobiografia. Per fare questo, in accordo col personale dell'ospedale, ricorre ad uno stratagemma. Una infermiera, Claude, legge di volta in volta da una tabella, una per una, le 26 lettere dell'alfabeto francese, disposte in ordine di frequenza nella lingua (la E, poi la S, fino ad arrivare alla W). Ogni volta che la lettera pronunciata coincide col pensiero del ricoverato, questi conferma nell'unico modo che gli è possibile: con un battito della palpebra sinistra. In questo modo, con grandissima pazienza, lettera dopo lettera, la ragazza mette insieme il libro autobiografico su cui è basato questo stesso film.
Share

