Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dvd usati

MASCHERE E PUGNALI

MASCHERE E PUGNALI

Prezzo di listino €4,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

L'azione si svolge durante la Seconda Guerra mondiale.

In un ristorante basco un ferroviere e il suo collega stanno trasmettendo un messaggio in Inghilterra su carichi di pechblenda inviati dalla Cecoslovacchia alla Germania. Improvvisamente fanno irruzione membri della Gestapo e i due vengono uccisi. Il messaggio è intercettato a Washington.

Un professore di fisica nucleare della Midwestern University, Alvah Jasper, è contattato dall'Office of Strategic Services, il servizio segreto di Washington, la cui attività di spionaggio è denominata “Maschere e pugnali”. C'è necessità di raccogliere informazioni sulle ricerche del Terzo Reich sull'energia nucleare. I nazisti stanno lavorando sulla bomba atomica, ma a che punto sono arrivati esattamente? Un inviato chiede al professore di accettare la pericolosa missione e di trasformarsi in agente segreto.

Jasper accetta e vola in Europa, in Svizzera, ad incontrare la dottoressa Katerin Loder, una celebre fisica ungherese, che si è rifugiata in questo paese sperando di sfuggire ai nazisti. Ma essi la tengono in pugno, minacciandola di uccidere ogni giorno dieci innocenti prigionieri, se non collabora. Dopo l'incontro fra i due, la Gestapo la fa sparire. Jasper riesce a conoscere il nascondiglio dove l'hanno portata da un'americana affascinante, che viaggia con cagnolino e alloggia nel suo stesso hotel, Ann Dawson. In realtà è anch'essa una spia nazista.

I liberatori della dottoressa arrivano troppo tardi: l'infermiera a guardia della prigioniera si accorge di essere stata scoperta e, prima di fuggire, uccide la donna. A questo punto non resta a Jasper che tentare di prendere contatto con uno scienziato italiano, il dottor Polda, in passato collaboratore della Loder, noto per le sue idee democratiche e ora inspiegabilmente a servizio dei fascisti.

In Italia Jasper viene affidato a un gruppo di partigiani, fra i quali c'è anche una coraggiosa ragazza, la bella Gina. Nell'incontro con il professor Giovanni Polda, Jasper apprende che anch'egli è sotto ricatto: i fascisti hanno nelle loro mani sua figlia Maria e la uccideranno se lui non lavora per loro; è continuamente sorvegliato da un agente dell'OVRA, Luigi.

I partigiani tentano di liberare la figlia di Polda, tenuta segregata in un albergo di Perugia, da cui invia al padre ogni settimana una cartolina che ne prova l'esistenza in vita. Jesper nell'attesa è ospite di Gina e, conoscendola, impara a stimarla e se ne innamora.

Tutto pare pronto per la liberazione della figlia di Polda, il loro ricongiungimento e la partenza per gli Stati Uniti. Purtroppo tragici imprevisti modificano il finale della vicenda: riusciranno a partire soltanto il vecchio professore e Jasper. Gina resta in Italia a continuare la lotta per la resistenza. Jasper promette che tornerà a guerra finita.

Visualizza dettagli completi