Dvd usati
MEMORIE DI UNA GEISHA
MEMORIE DI UNA GEISHA
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Giappone, anno 1929. In un piccolo villaggio di pescatori la piccola Chiyo Sakamoto, di nove anni, e la sorella più grande Satsu, a seguito di una grave malattia che ha colpito la loro madre, vengono vendute dal padre a un intermediario, un certo Tanaka. Satsu viene venduta a un bordello, mentre Chiyo alla Nitta okiya, una casa per geishe.
Nell'okiya la piccola Chiyo incontra l'unica geisha in piena attività ivi presente, la bella ma crudele Hatsumomo. Conosce anche le altre tre occupanti della casa: la "Nonna", una geisha anziana ritirata, la "Madre", che è anche l'amministratrice della casa e la "Zietta", la "sorella maggiore" della Madre e l'unica ad avere gesti gentili verso Chiyo. Come "sorellina maggiore", guida e compagna di sventure, le viene affidata una ragazzina che, per il suo viso tondo e dolce, viene chiamata Zucca; con lei Chiyo andrà a scuola di danza, di musica, di cha no yu e di portamento per geisha.
A causa dei suoi occhi grigio-azzurri Chiyo ha un grande potenziale come geisha, ma Hatsumomo non può tollerare rivali e utilizza il suo status di geisha principale dell'okiya per maltrattare Chiyo, arrivando a costringerla a giurarle obbedienza in cambio dell'indirizzo del bordello in cui si trovava la sorella Satsu. Questo patto permette a Hatsumomo di usare Chiyo per danneggiare una geisha rivale, Mameha, a cui riesce a rubare un prezioso kimono; in nome del patto stretto Hatsumomo spinge la piccola a rovinare il kimono e a riportarlo indietro, assumendosi in questo modo la colpa del misfatto. Una volta saputo l'indirizzo della sorella, la bambina corre da lei e insieme fanno piani per fuggire, ma durante la fuga Chiyo cade rovinosamente da un tetto; viene così scoperta e riportata all'okiya, dove viene sottoposta alle cure mediche. La "Madre" punisce severamente Chiyo, degradandola dalla condizione di maiko a quella di una umile serva destinata alle prestazioni più degradanti. Satsu riesce a scappare, ma le due sorelle non si rivedranno mai più.
Un incontro casuale su un ponte tra la piccola Chiyo e un uomo elegante, accompagnato da due geisha, cambia la vita di Chiyo per sempre. Dopo averle offerto un cono di ghiaccio dolce, l'uomo le regala del denaro. Colpita dai suoi modi educati e disinteressati, Chiyo decide di non spendere il denaro ricevuto ma di donarlo al tempio esprimendo il desiderio di poter un giorno diventare anche lei una geisha, intuendo che questo fosse l'unico modo per portarsi vicino al direttore generale.
Il suo sogno comincia a tramutarsi in realtà quando, diversi anni dopo, la stessa Mameha visita la okiya per discutere della possibilità di addestrare Chiyo come geisha. Diventata ufficialmente "maiko", ovvero un'apprendista geisha, Chiyo diventa la "sorellina" di Mameha e anche la sua protetta comincia ad apprendere le molteplici arti di una vera geisha. A seguito di una cerimonia solenne Mameha le conferisce il nome da geisha: Sayuri.
Dopo un intenso addestramento, Mameha le propone di intrattenere con le sue arti l'industriale Nobu Toshikazu. Quando Sayuri scopre che l'uomo è l'assistente del direttore generale, crede di aver trovato il modo di stare vicina all'uomo amato, ma è costretta soltanto a fugaci incontri formali con lui, dal momento che Mameha la assegna al suo assistente Nobu, considerato l'unico modo per mettere in difficoltà Hatsumomo e mandare a monte i suoi progetti per danneggiarla.
Mameha, da esperta geisha e protettrice di Sayuri, introduce la giovane nell'ambiente facendole fare mostra delle arti acquisite: danza, conversazione e cerimonia del tè. Subito cattura l'attenzione di molti clienti abituali. Si apre l'asta per il suo "mizuage", ovvero per appropriarsi della sua verginità, venduta a un certo dottor "Granchio" per 15.000 yen. Mameha confessa a Sayuri che la maggiore offerta l'aveva fatta il "Barone", suo danna personale, ma che, essendo legata sentimentalmente a lui, aveva deciso di far vincere l'asta al secondo miglior offerente. La rapida scalata di Sayuri spinge la "Madre" a dichiararla sua "figlia prediletta", nonché futura amministratrice della proprietà della okiya, soppiantando sia Hatsumomo che Zucca.
A quei tempi Sayuri diventa la geisha più celebre di tutta Gion (quartiere di Kyoto). Hatsumomo, accecata dalla gelosia, va nella stanza di Sayuri per cercare qualcosa che potesse danneggiare la ragazza e lì trova il fazzoletto che il Direttore Generale le aveva regalato da bambina. Capito il sentimento di Sayuri per l'uomo, Hatsumomo apostrofa la ragazza, nel frattempo piombata nella stanza, ricordandole che le geisha non possono permettersi il sentimento dell'amore. Tra le due si scatena una lotta, durante la quale una lampada a olio cade a terra provocando un incendio. Mentre l'intera okiya si affretta a spegnere l'incendio e a mettere in salvo i kimono per le sue geisha, Hatsumomo tenta di far bruciare l'intero edificio e i suoi occupanti. Successivamente, domato l'incendio, Hatsumomo viene scacciata dalla "Madre" e costretta a lasciare la okiya per sempre.
La nuova posizione di Sayuri come tenutaria della Nitta okiya e come geisha più famosa di Gion, tuttavia, durerà poco. La seconda guerra mondiale cambierà le vite delle geisha per sempre. Sotto consiglio del Direttore Generale emigra in campagna, riuscendo così a sfuggire ai bombardamenti o alla deportazione come infermiera o prostituta d'alto bordo per ufficiali. La lussuosa vita di Sayuri si tramuta in una vita di stenti, ma alla fine si reincontrerà con l'industriale Nobu, in disgrazia, che porta nelle tasche delle pietre annerite, ultimo residuo delle sue fiorenti industrie. Nobu invita Sayuri a tornare a Gion per aiutare lui e il direttore generale a impressionare un ufficiale americano, il colonnello Derricks, che potrebbe finanziare la ricostruzione delle aziende distrutte. Sayuri accetta e, tornata a casa, ritrova Mameha e rimedia qualche kimono. Reincontra anche Zucca, ora americanizzata e ridotta al ruolo di meretrice per gli ufficiali statunitensi. Su un'isola Nobu finalmente confessa a Sayuri che vorrebbe diventare il suo danna. Nonostante tutto, Sayuri ancora nutre sentimenti di amore per il direttore generale, e orchestra una messinscena per rendersi indesiderabile agli occhi di Nobu. Chiede allora a Zucca di portare Nobu in un luogo preciso a un orario stabilito: questo per permettergli di sorprendere Sayuri e il colonnello Derricks impegnati in atteggiamenti intimi. Zucca, tuttavia, porterà ad assistere all'incontro il direttore generale, come vendetta verso Sayuri, la cui rivalità con Hatsumomo l'aveva fatta cadere in disgrazia. Quando l'industriale Nobu viene a conoscenza della tresca, non vuole più vedere Sayuri e l'abbandona.
Successivamente, senza che sia stato fatto alcun nome, arriva alla Nitta okiya un biglietto dove si legge che un danna ha deciso di scegliere Sayuri e di riscattare l'intero suo debito, fissando un appuntamento in un gazebo di un parco lungo il fiume. Sayuri, andando all'incontro, trova l'amato direttore generale. Quest'ultimo le rivela i suoi sentimenti d'amore, svelandole che fin dall'inizio aveva riconosciuto in lei la bambina a cui aveva comprato un cono di ghiaccio e che era stato lui stesso a chiedere a Mameha di prenderla sotto la sua ala. Sayuri, pur devastata dal disonore della tresca con Derricks, sente di poter stare finalmente con il suo amato e si avvia con lui verso una nuova vita, in felicità.
Share

