Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dvd usati

RITORNO AL FUTURO LA TRILOGIA - 4 DVD

RITORNO AL FUTURO LA TRILOGIA - 4 DVD

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

RITORNO AL FUTURO

Hill Valley, California, 25 ottobre 1985. Marty McFly è un diciassettenne studente di liceo, pigro e spesso ritardatario, ma coraggioso, gentile e di buon cuore, fidanzato con Jennifer Parker, sua coetanea e compagna di scuola. Marty sogna di diventare una rockstar ed è il chitarrista in un gruppo rock amatoriale, i Pinhead, pur senza molta fortuna: il gruppo viene infatti bocciato al provino per suonare al ballo della scuola, perché i docenti ritengono Marty e il suo gruppo "troppo rumorosi".

Il ragazzo, inoltre, da sempre desidera una vita migliore e più agiata (l'automobile dei suoi sogni è un lussuoso fuoristrada 4x4 che non può permettersi) e non si dà pace per la piatta esistenza sua e dei suoi familiari: suo padre George, sin dai tempi della scuola, è totalmente succube del bullo Biff Tannen, ora suo capoufficio, che gli ha distrutto la macchina con la quale Marty aveva promesso di portare Jennifer in campeggio la sera successiva; sua madre Lorraine è una donna alcolizzata, imbruttita, trasandata e scontenta dalla non certo esaltante vita con George e non approva il fatto che suo figlio Marty sia fidanzato con Jennifer; i suoi due fratelli maggiori Dave e Linda svolgono lavori poco appaganti e vivono ancora a casa con i genitori.

Il migliore amico di Marty è un bizzarro e geniale scienziato di nome Emmett Brown, da lui chiamato "Doc", considerato fin troppo eccentrico da parte della comunità di Hill Valley. Quest'ultimo chiede al ragazzo di raggiungerlo quella stessa notte nel parcheggio del Twin Pines Mall, un grande centro commerciale, per filmare un misterioso esperimento.

Una volta giunto sul posto, Marty scopre che lo scienziato ha costruito una macchina del tempo modificando una DeLorean DMC-12. L'esperimento da filmare consiste nell'inviare nel futuro (un minuto avanti precisamente) il cane di Doc, Einstein. Il viaggio nel tempo avviene tramite il "flusso canalizzatore", dispositivo costituito da tre tubi elettronici disposti a Y, che si attiva automaticamente quando la vettura raggiunge la velocità di 88 miglia orarie.

Christopher Lloyd (qui nel 2012) interpreta "Doc"

L'esperimento riesce, con la macchina del tempo che svanisce per poi ricomparire dopo un minuto, ma subito dopo sopraggiunge un commando terroristico dalla Libia (al tempo uno stato canaglia degli Stati Uniti) a cui Doc aveva sottratto del plutonio, necessario per innescare una reazione nucleare che fornisce energia al flusso canalizzatore. Doc viene ucciso dai terroristi con una scarica di mitra e Marty fugge con la DeLorean, raggiungendo la velocità di 88 miglia orarie e senza sapere di aver inavvertitamente attivato i tempocircuiti. Si ritrova così catapultato al 5 novembre 1955, data che Doc aveva digitato sul display per spiegare a Marty il funzionamento della macchina, in corrispondenza della quale aveva avuto per la prima volta una visione del flusso canalizzatore. Dopo il viaggio, la DeLorean non può ripartire per ritornare nel futuro, in quanto ogni carica di plutonio consente un singolo viaggio e Marty, impegnato a scappare dai libici, non ha portato con sé una seconda carica, quindi rimane bloccato nel 1955.

Marty visita così la Hill Valley degli anni '50, tranquilla cittadina di provincia, alla ricerca del giovane Doc per farsi aiutare a tornare indietro nella sua epoca, ma entrando in un bar per telefonargli, si imbatte nel proprio futuro padre, puntualmente vessato dal giovane Biff e, nel seguirlo, finisce per intromettersi nel suo passato, salvandolo dall'essere investito da una macchina, guidata dal padre di Lorraine, venendo investito lui al posto suo. Marty incappa così anche nella sua futura madre Lorraine che, in quest'epoca, è una ragazza civettuola e svampita, la quale si invaghisce di lui nelle stesse modalità con le quali si era invaghita di George nel 1955 originale, cioè ritrovandosi a soccorrerlo e ospitarlo a casa sua dopo che, tentando di spiare nella finestra della camera di Lorraine arrampicandosi su un albero, era caduto ed era stato investito dall'auto del padre di lei.

In seguito, Marty raggiunge finalmente il giovane Doc, il quale, inizialmente scettico, supera ogni incredulità quando il ragazzo gli racconta che il Doc del futuro aveva digitato proprio quella data del 1955 perché quello era stato il giorno in cui aveva trovato l'ispirazione che lo avrebbe poi condotto alla sua invenzione di trent'anni dopo, cosa accaduta effettivamente al Doc del passato solo qualche ora prima dell'arrivo di Marty. I due si recano così a rimorchiare la macchina del tempo, nascosta dal ragazzo dietro a un cartellone pubblicitario, sino al garage dello scienziato.

Lea Thompson (qui nel 2008) interpreta Lorraine Baines

Purtroppo non c'è modo di reperire il plutonio necessario per far funzionare la macchina. L'unica alternativa per ricavare la potenza elettrica richiesta, pari a 1,21 GW, sarebbe sfruttare la scarica di un fulmine, che Doc non considera praticabile data l'impossibilità di prevedere dove e quando un simile evento potrebbe accadere. Marty, tuttavia, riaccende la speranza, in quanto sa che un fulmine si abbatterà sulla torre dell'orologio del tribunale di Hill Valley alle 22:04 del 12 novembre 1955, di lì a una settimana: l'evento era rimasto nella storia della piccola cittadina, ricordato nel futuro proprio perché il fulmine era stato così potente da danneggiare l'orologio, mai più riparato da allora.

Nel frattempo, Marty deve rimediare ai cambiamenti che stanno minacciando la sua futura famiglia e la sua stessa esistenza, ovvero far cambiare idea alla sua futura madre, ancora innamorata di lui. Marty cerca così di fare amicizia con il timido e impacciato George, spingendolo con ogni mezzo ad avvicinarsi a Lorraine per invitarla al ballo della scuola, chiamato Incanto sotto il mare, che si terrà proprio la sera in cui Marty dovrebbe tornare nel futuro. Nel frattempo, tentando di difendere il futuro padre, Marty si imbatte ancora in Biff, scontrandosi col bullo e facendolo schiantare con la macchina contro un camion di letame. Alla fine, avendo compreso la passione di George per la fantascienza, Marty si intrufola nella sua camera vestito con una tuta antiradiazioni che aveva portato dal futuro e si presenta come l'alieno Dart Fener, venuto dal pianeta Vulcano, spaventando George e convincendolo a invitare Lorraine. Per conquistare il cuore della ragazza, Marty propone al futuro padre di prendere parte a una messinscena in cui questi deve salvare la ragazza da una prepotenza dello stesso Marty.

Crispin Glover (qui nel 2012) interpreta George McFly

Le cose vanno diversamente: Lorraine si fa accompagnare al ballo in macchina dal suo futuro figlio e lo bacia ardentemente, per poi dire di aver provato un senso di disagio e di sentirsi come se avesse "baciato suo fratello". Biff, desideroso di vendetta verso Marty e George per i recenti episodi, sopraggiunge con i suoi amici e tenta di costringere Lorraine ad avere un rapporto con lui, mentre i suoi amici chiudono Marty nel bagagliaio di un'auto. Quando George sopraggiunge, deciso a recitare la parte che aveva concordato con Marty, si trova invece davanti Biff, che vorrebbe quindi pestarlo: grazie ai consigli di Marty, tuttavia, George trova il coraggio di reagire e con un pugno mette al tappeto Biff, riscattandosi definitivamente. Marty viene salvato dai membri dell'orchestrina che intratteneva il ballo, proprietari dell'auto in cui era stato chiuso. La missione non è ancora finita: il leader del gruppo musicale, Marvin Berry, un ipotetico cugino del celebre Chuck, si è ferito la mano nel liberare Marty e non può continuare a suonare la chitarra, così Marty, che nel 1985 ha sentito raccontare ai genitori che quello fu il ballo in cui si diedero il primo bacio, lo sostituisce per l'ultima parte della serata. Durante il ballo, Lorraine e George finalmente si baciano e il futuro di Marty è così salvo. Invitato quindi dagli altri orchestrali a suonare ancora, Marty si trova a eseguire Johnny B. Goode, celebre brano rock 'n' roll all'epoca non ancora composto, che sarebbe stato portato al successo tre anni dopo dallo stesso Chuck Berry, al quale il cugino Marvin lo fa sentire per telefono, creando così un ironico paradosso temporale.

Salutati i futuri genitori, il ragazzo raggiunge Doc nella piazza davanti al tribunale di Hill Valley, dove sta per cadere il fulmine, e gli consegna una lettera dove gli svela che nel 1985 morirà per mano terroristica. Doc, non volendo conoscere il suo avvenire per non rischiare di perturbarlo, si rifiuta di leggerla e la strappa. Non avendo più tempo, Marty torna a bordo della DeLorean e cerca di portarla a 88 miglia orarie nell'istante in cui il fulmine colpirà la torre dell'orologio. Dopo un piccolo imprevisto, tramite un cavo aereo teso da Doc e un gancio collegato alla vettura, l'elettricità del fulmine viene correttamente convogliata ai circuiti del tempo e la DeLorean con a bordo Marty ritorna al futuro; Marty, poco prima di partire, decide di anticipare leggermente il momento di arrivo, in modo tale da tentare anche di salvare Doc dai libici.

Thomas F. Wilson (qui nel 2011) interpreta Biff Tannen

Una volta tornato nel 1985, un problema all'auto lo costringe a recarsi a piedi al Twin Pines Mall, che in questa nuova versione del 1985 si chiama Lone Pine Mall (in quanto Marty, sopraggiunto nel 1955, aveva abbattuto per sbaglio con la DeLorean uno dei due pini che gli avrebbero dato il nome); vi arriva giusto in tempo per vedere i terroristi che sparano al Doc del 1985 e il sé stesso del 1985 scomparire nel passato (e a seguito di ciò i libici finiscono fuori combattimento andandosi a schiantare con il loro furgone contro un distributore di videocassette). Proprio quando pensa di avere fallito, scopre però che il presente gli riserva più di una sorpresa: Doc, nonostante i colpi ricevuti, si è salvato indossando un giubbotto antiproiettile e gli rivela di averci ripensato e di aver ricomposto e letto la missiva, premunendosi contro gli assassini. Il cambiamento più importante, tuttavia, avviene nella famiglia di Marty, il quale, tornato a casa e svegliatosi la mattina dopo, trova un clima totalmente diverso: George è un uomo di successo, felice e sicuro di sé, che sta per pubblicare il suo primo romanzo di fantascienza, Lorraine è una donna in forma smagliante e approva la sua relazione con Jennifer, Dave e Linda hanno una brillante carriera, Biff è il servile gestore di un autolavaggio e nel garage della casa, invece della vecchia auto sfasciata di George, si trova la 4x4 che Marty aveva sempre desiderato. Marty, modificando il passato, ha fatto sì che il sogno americano si avverasse nel presente per la sua famiglia. Pronto a cominciare una nuova vita tra la serenità e il lusso assieme alla fidanzata Jennifer, i due sono raggiunti inaspettatamente da Doc a bordo della macchina del tempo che li esorta a partire per un nuovo viaggio temporale per salvare nuovamente la famiglia McFly, ma stavolta nel futuro.

RITORNO AL FUTURO PARTE II

Hill Valley, California. Marty McFly è fortunosamente ritornato dal 1955 nella notte del 26 ottobre 1985. La mattina seguente, mentre saluta la sua ragazza Jennifer Parker, vede ritornare il suo amico Doc dal futuro. Egli, partito la notte precedente per il futuro con la macchina del tempo, ha scoperto molto sul destino di Marty, in particolare che il suo futuro figlio si metterà nei guai, e lo invita ad andare con lui nel futuro, per correggere la piega che prenderanno gli eventi.

La DeLorean volante come appare in Ritorno al futuro - Parte II.

Doc, Marty e Jennifer arrivano così nel futuro con la DeLorean, che nel frattempo è stata aereo-trasformata e modificata con un generatore di fusione, permettendole di volare e di alimentarsi con l'immondizia anziché con il plutonio, nel pomeriggio di mercoledì 21 ottobre 2015, dove lasciano temporaneamente Jennifer in un vicolo, dopo che Doc l'ha addormentata con un generatore alfa induttore di sonno perché faceva troppe domande. Doc spiega a Marty che deve solo sostituire il suo futuro figlio, Marty McFly jr, che gli assomiglia in modo impressionante (essendo interpretati entrambi da Michael J. Fox) e deve dire a Griff Tannen, nipote di Biff, che non vuole partecipare alla rapina, evitando così degli avvenimenti futuri che avrebbero distrutto la sua intera famiglia. Dopo aver sostituito suo figlio e aver incontrato Griff al Cafè 80 (Cafè 80's in originale), Marty rifiuta di partecipare facendo infuriare Griff e dovendo scappare da lui a bordo di un volopattino Hoverboard preso in prestito da una bambina. Marty salva suo figlio dalla galera, facendo arrestare al suo posto Griff e i suoi compagni di gang. Spettatore dell'inseguimento è l'ormai anziano Biff, nonno di Griff ed eterno rivale del padre di Marty.

Successivamente, mentre Doc e Marty sono intenti a recuperare Jennifer nella sua futura casa di Hilldale (dove era stata portata dalla polizia, che l'aveva vista addormentata nel vicolo e scambiata per la Jennifer del 2015), l'anziano Biff si impossessa per breve tempo della DeLorean e di una copia del grande almanacco sportivo contenente tutti i risultati sportivi tra il 1950 e il 2000, che era stata comprata quella mattina da Marty con l'intento di piazzare qualche scommessa conoscendo in anticipo i risultati, una volta tornato nel 1985, ma che, su richiesta di Doc che non voleva creare scompiglio nel continuum spaziotempo, aveva gettato nella spazzatura. Il vecchio Biff, nascosto dietro una porta, aveva assistito all'accaduto e, rubando l'idea di Marty, consegna l'almanacco al sé stesso più giovane, modificando così il passato e creando un "1985 alternativo". Il Biff del futuro mette in guardia il Biff del 1955 dicendo che uno scienziato pazzo o un ragazzo avrebbero potuto dargli problemi nel futuro.

Grazie alle scommesse vinte in virtù della conoscenza pregressa dei risultati sportivi di mezzo secolo di competizioni, Tannen è diventato uno degli uomini più ricchi d'America, investendo la colossale fortuna accumulata per la maggior parte nel trasformare Hill Valley in una vera e propria "capitale del vizio". Reso legale il gioco d'azzardo nella contea, Biff ha fatto radere al suolo il tribunale di Hill Valley e al suo posto ha costruito un enorme e pacchiano hotel-casinò, nel quale dall'attico Biff amministra di fatto la cittadina come una sua proprietà personale; non solo, la delinquenza e la criminalità hanno completamente preso piede a Hill Valley, con la città devastata da bande di teppisti e dai loro efferati atti vandalici. Marty scopre inoltre che Biff ha ucciso con un colpo di pistola George McFly, il padre di Marty, nel 1973, riuscendo poi a sposare Lorraine, divenuta succube del secondo marito, rifatta e alcolizzata; in questo futuro alternativo inoltre la scuola è andata a fuoco e il Marty di questa linea temporale, essendo stato adottato da Biff assieme agli altri figli di Lorraine, studia in una scuola privata in Svizzera, e Doc, forse per ordine di Biff, è stato ricoverato in una clinica psichiatrica.

Per Doc e Marty, resisi conto della situazione una volta ritornati nel "1985 alternativo", l'unica speranza di rimettere le cose a posto è tornare nuovamente nel 1955 (perché se tornassero nel futuro arriverebbero nel futuro della nuova linea temporale), rubare e distruggere l'almanacco e impedire che Biff metta in atto il suo piano, facendo anche attenzione a non imbattersi nei loro "doppioni" (già visti nel primo film della serie), intenti a far ritornare il Marty del 1985 al futuro. I due giungono così nuovamente nel 1955 e Marty tenta in tutti i modi possibili di appropriarsi dell'almanacco dalle grinfie di Biff, prima nascondendosi nella sua macchina, ma rimanendo bloccato nel garage della casa dei Tannen, e in seguito recandosi alla festa da ballo Incanto sotto il mare, dove il doppione di Marty si sta esibendo sul palcoscenico in Johnny B. Goode. Dopo una rocambolesca fuga a bordo dell'hoverboard inseguito da Biff sulla sua automobile, Marty riesce a riprendere l'almanacco e a bruciarlo, ristabilendo il 1985 precedente alla "deviazione" costruita dal Biff del 2015.

Il tutto avviene la sera della grande tempesta di fulmini di Hill Valley nel 1955 (che nel primo film riportò Marty nel 1985). Doc, non riuscendo ad atterrare con la DeLorean per via delle turbolenze, viene colpito da un fulmine e trasportato nel 1885, nel vecchio West, come Marty scopre subito dopo che la DeLorean scompare in un accecante lampo di luce, venendo raggiunto incredulo da un dipendente della Western Union, che ha per lui un plico con una lettera da parte di Doc proveniente dal 1885, che era stata lasciata loro 70 anni prima con la espressa richiesta di venire consegnata solo a un ragazzo corrispondente al nome e alla descrizione di Marty, esattamente quel giorno, in quel luogo e a quell'ora esatta. Nella lettera Doc dice di essere vivo e di non voler essere riportato nel futuro perché si trova bene dove sta, dando inoltre indicazioni sul luogo in cui ha nascosto la DeLorean, per permettere a Marty di tornare nel ristabilito 1985, dopo aver effettuato le necessarie riparazioni per rimediare ai danneggiamenti provocati dal fulmine. Marty corre così a chiedere l'aiuto del "giovane" Doc del 1955 per rimettere in sesto la DeLorean, ma questi, avendolo appena rimandato nel futuro, sviene appena lo vede.

RITORNO AL FUTURO PARTE III

Il diciassettenne Marty McFly è rimasto nuovamente intrappolato nel 1955, dal momento che il suo amico Emmett "Doc" Brown, nella notte del 12 novembre di quell'anno, è stato catapultato nel 1885 dalla scarica di un fulmine, insieme alla macchina del tempo. Per informarlo che stava bene, il Doc finito per sbaglio nel 1885 ha lasciato una lettera per Marty alla Western Union, chiedendo che venisse consegnata a Marty 70 anni dopo esattamente nel punto e nell'ora in cui la DeLorean è sparita colpita da un fulmine. Nella lettera, Doc ha inoltre dato a Marty tutte le indicazioni per trovare la macchina del tempo nel luogo dov'è nascosta. Costretto a chiedere nuovamente aiuto al "giovane" Doc, Marty, nel recuperare la DeLorean che il Doc "anziano" aveva nascosto nell'Ottocento in una vecchia miniera accanto a un cimitero abbandonato, scopre, leggendo una lapide, che questi verrà ucciso con un colpo di pistola alla schiena il 7 settembre 1885 – ovvero pochi giorni dopo aver spedito la lettera – dal feroce pistolero Buford "Cane Pazzo" Tannen, bisnonno di Biff, per un debito di 80 dollari.

La DeLorean così come appare dopo essere stata riparata dal Doc del 1955

Deciso a salvare l'amico, Marty, dopo che la DeLorean è stata riparata dai danni causati dal fulmine e dal tempo, si fa dare dal Doc del 1955 dei vestiti adatti e parte per il vecchio west: lì, dopo una fuga dai nativi americani, scopre di aver rotto involontariamente il serbatoio della DeLorean, che aveva appena nascosto in una caverna; qui, sorpreso da un orso, è costretto a scappare a piedi finendo per sbaglio nella fattoria dei suoi avi irlandesi, i trisavoli Seamus e Maggie McFly e il neonato bisnonno William (il primo McFly nato in America), coi quali fa conoscenza presentandosi con lo pseudonimo dell'attore Clint Eastwood. I suoi avi lo rifocillano e gli indicano come arrivare in città.

Nel saloon di Hill Valley, Marty fa conoscenza con Buford "cane pazzo" Tannen che, dopo un equivoco, insegue il ragazzo a cavallo e tenta di impiccarlo davanti al tribunale ancora in costruzione. Marty viene salvato all'ultimo secondo da Doc, che spara alla corda con un fucile di precisione di sua invenzione. Qui Marty scopre che il debito contratto con Buford da Doc, che nel 1885 ha iniziato a fare il maniscalco come copertura, è dovuto al fatto che il cavallo ferrato dallo scienziato aveva perso un ferro, disarcionando così Tannen che, nel cadere, aveva rotto un whisky e aveva inoltre dovuto uccidere il cavallo. Marty informa Doc di tutto, ma purtroppo scopre che per poter tornare al futuro devono prima trovare un modo per far raggiungere alla DeLorean le 88 miglia orarie necessarie, dal momento che la macchina del tempo è rimasta senza benzina a causa della rottura del serbatoio e che in quell'epoca la benzina non esisteva ancora. Dopo aver verificato che nemmeno i più veloci cavalli da traino arrivano a tale velocità, i due provano ad alimentare l'auto con una bevanda fortemente alcolica acquistata al saloon, ma ciò danneggia il sistema di iniezione. Siccome non è possibile né spingerla giù da un pendio né aspettare l'inverno per farla scivolare su un lago ghiacciato, arrivano infine all'idea di spingerla con una locomotiva a vapore. Un macchinista di un treno della vicina stazione spiega loro che per lanciare una locomotiva dell'epoca a circa 90 miglia all'ora è necessario che vi sia un tracciato dritto e con la giusta inclinazione, che la locomotiva non traini alcun vagone e che la caldaia sia particolarmente calda, informandoli inoltre che il prossimo treno sarebbe passato di lì il lunedì successivo.

Nel mettere a punto il piano, arrivano a salvare dalla caduta in un burrone un carro guidato dalla maestra Clara Clayton, che Doc si era proposto di andare a prendere alla vicina stazione, ma di cui si era dimenticato a causa dell'arrivo di Marty: questo modifica leggermente la precedente linea temporale, in quanto il burrone, all'epoca chiamato "Shonash", avrebbe preso il nome di "Clayton" in seguito alla morte della donna. Doc e Clara si scoprono subito affini, dato che anche la donna ama la scienza. Il giorno seguente Marty, Doc e Clara partecipano alla festa del paese per l'inaugurazione dell'orologio della futura torre dell'orologio, quando sopraggiunge Tannen che tenta di sparare alla schiena a Doc, che viene prontamente salvato da Marty. Buford sfida allora Marty a duello dandogli appuntamento alla mattina di lunedì, e quest'ultimo accetta convinto che a quell'ora lui e Doc saranno già tornati al 1985, dato che si tratta proprio della mattina del giorno in cui avevano prestabilito il loro ritorno al futuro. Il giorno seguente Doc fa notare a Marty che, se ci fosse stato qualche imprevisto, sulla futura lapide potrebbe comparire ancora il nome del ragazzo al posto del suo e lo scienziato confessa inoltre al ragazzo di essersi innamorato a prima vista di Clara, tanto da decidere di rinunciare a tornare nel 1985. Marty, tuttavia, riesce a convincere nuovamente lo scienziato a partire, ricordandogli che anche la sua morte poteva ancora essere nel suo futuro prossimo e (scambiandosi i ruoli con Doc) che i due devono riflettere su che cosa sia più giusto fare. Vedendo la tristezza di Doc, Marty, dispiaciuto, gli propone di portare anche Clara nel futuro, ma Doc a malincuore, come anche Marty gli ha appena ricordato, dice che questo potrebbe causare alterazioni temporali e che alterare il tempo per il proprio interesse personale è un grave errore. Doc promette che, una volta tornati nel futuro, come prima cosa distruggerà definitivamente la macchina del tempo, dicendo di aver commesso un grave errore nel costruirla e che viaggiare nel tempo ha portato solo dolore. Poi Doc, dovendo dare spiegazioni a Clara, prova a raccontarle la verità e a convincerla della realtà dei viaggi nel tempo, ma non viene creduto e ottiene solo una dolorosa rottura della loro relazione.

La mattina del viaggio, Doc, recatosi la notte precedente al saloon col cuore spezzato, beve un solo bicchiere di un potente alcolico, ma, non reggendo l'alcool, sviene, ritardando il piano. Quando Marty arriva all'appuntamento, chiede l'aiuto del barista che prepara un toccasana per far rinsavire Doc; i due tentano così di scappare, ma Buford, sopraggiunto nel frattempo, prende Doc in ostaggio costringendo Marty al duello. Il ragazzo vince grazie a una furbizia ispirata dal film western di Sergio Leone Per un pugno di dollari, ovvero nascondendosi il coperchio di una vecchia stufa sotto il poncho per non farsi ferire dal proiettile sparato dall'avversario. Con un pugno Marty manda Buford KO dentro un carro pieno di letame, proprio quando sopraggiunge il vice sceriffo venuto ad arrestare il pistolero per aver rapinato la diligenza di Pine City. Così i due protagonisti possono mettere in atto il piano per dirottare la locomotiva, che sono costretti a intercettare a cavallo a causa dei molti imprevisti; i due "prendono in prestito" la locomotiva e staccano i vagoni mentre Doc carica la fornace con una speciale carbonella di sua invenzione, che ne aumenterà la velocità, ma la farà anche esplodere dopo aver raggiunto le 88 miglia orarie. Qui si verifica un altro imprevisto: Clara, che inizialmente aveva preso quello stesso treno per allontanarsi dalla città, ha scoperto il loro piano e li raggiunge anche lei a cavallo. Mentre salta sulla locomotiva in movimento, il suo vestito resta impigliato e lei rischia di morire. A questo punto Doc si fa passare da Marty l'hoverboard, che si trovava ancora a bordo della macchina, e riesce così a salvare Clara, rinunciando però a salire sulla DeLorean e quindi a tornare nel 1985.

La locomotiva a vapore trasformata da Doc per il viaggio nel tempo

Marty torna al futuro come previsto, arrivando alle 11 del mattino del 27 ottobre 1985, con la DeLorean lanciata sui binari del ponte sul burrone (non più noto come "Shonash", né come "Clayton", bensì come "Eastwood", in quanto Marty fu ritenuto morto nell'incidente con il treno dagli abitanti della Hill Valley del vecchio West), ponte che nel 1885 doveva ancora essere completato. Pochi secondi dopo, il passaggio di un treno su quegli stessi binari distrugge la DeLorean. Il destino quindi ha esaudito il desiderio che Doc aveva fin dal ritorno dal 2015. Marty però è triste perché pensa che Doc in questo modo non potrà mai più tornare. Il ragazzo raggiunge la sua fidanzata, Jennifer Parker, alla quale racconta tutta la verità. I due, mentre sono in macchina, vengono sfidati a una gara da Needles, loro compagno di scuola: Marty finge di accettare ma, all'ultimo momento, si tira indietro, ricordandosi del racconto del suo trisnonno Seamus, il quale gli aveva rivelato di aver avuto un fratello di cui Marty ignorava l'esistenza, orgoglioso, permaloso e intollerante alle provocazioni proprio come lui, e che a causa di questo finì ucciso da un colpo di pistola. Marty, sottraendosi alla sfida, scoprì che, se vi avesse partecipato, si sarebbe scontrato con una Rolls-Royce, un incidente che avrebbe distrutto la sua carriera di musicista e gli sarebbe anche costato una denuncia (come Jennifer aveva scoperto sentendo parlare la sua futura suocera, Lorraine Baines, nel 2015, in una scena del capitolo precedente). I due raggiungono poi i resti della DeLorean e, mentre osservano ciò che resta della macchina, da un lampo di luce appare un'incredibile "locomotiva del tempo", con a bordo proprio Doc e la sua famiglia, dato che questi nel frattempo si è sposato con Clara e ha avuto due figli, Giulio e Verne. Tornato per rivedere il suo giovane amico e per recuperare il suo cane, Einstein, Doc spiega a Marty di aver costruito la nuova macchina del tempo, funzionante a vapore, e gli consegna un regalo: la foto incorniciata di Marty e Doc accanto all'orologio di Hill Valley del 1885, che i due si erano fatti scattare nel passato. Jennifer gli mostra un foglietto che aveva preso nel futuro, in cui vi era scritto che il Marty del futuro era stato licenziato, ma che nel frattempo si era cancellato, e Doc spiega ai ragazzi che ciò significa che ora i due hanno in mano il loro futuro e il loro destino non è ancora stato scritto: egli li esorta quindi a crearselo nel miglior modo possibile e infine riparte con la sua famiglia per un nuovo viaggio nel tempo.

Visualizza dettagli completi